Pannello dei comandi (Inspector)

C'e' un pannello comandi Inspector che puo' essere richiamato scegliendo la corrispondente voce dal menu' "Edita".
Il movimento delle linee puo' essere manipolato, come anche il momento, l'area e la rapidita' con cui i pixel adiacenti debbono cambiare il colore.

Questo permette di eseguire il morphing in diversi momenti e punti dell'immagine nel filmato che ne risulta. Puoi selezionare piu' linee per sincronizzarle tra loro tenendo premuto il tasto "Shift" mentre le clicchi.


 • "Avvia la dissolvenza"
controlla in quale momento i punti adiacenti alla linea selezionata dovranno iniziare cambiare il colore. Prima che esso intervenga, verranno usati solo i colori originali della (prima) immagine.

 • "Termina la dissolvenza"
controlla in quale momento i punti adiacenti (alla linea) dovranno terminare di cambiare il colore. Quando avra' terminato la sua azione, verranno usati solo i colori originali della seconda immagine.

 • "Attiva il punto di riferimento iniziale"
controlla in quale momento nel primo pixel (che appare come un cerchietto colorato) deve cominciare il movimento.

 • "Termina il punto di riferimento iniziale"
controlla in quale momento nel primo pixel (che appare come un cerchietto colorato) deve terminare il movimento.

 • "Attiva il punto di riferimento finale"
controlla in quale momento nell'ultimo pixel (che appare come un cerchietto vuoto) deve cominciare il movimento.

 • "Termina il punto di riferimento finale"
controlla in quale momento nell'ultimo pixel (che appare come un cerchietto vuoto) deve terminare il movimento.

Se alcune linee vengono sincronizzate tra di loro, i pixel compresi tra il primo e l'ultimo punto di controllo avranno valori e comportamento ugualmente sincronizzati.